Il cinema ci ha raccontato storie che fanno ormai parte del nostro bagaglio culturale ed è imprescindibile per la comprensione del mondo e del tempo in cui viviamo. Educare al cinema significa fornire strumenti con cui comprendere e decodificare la miriadi di informazioni e di immagini in cui la nostra società e le nuove generazioni sono immerse. L’obiettivo del laboratorio è l’acquisizione dei meccanismi e della sintassi del linguaggio cinematografico attraverso la sperimentazione pratica e la realizzazione di un prodotto.

Il progetto prevede una metodologia partecipata in cui i bambini sono parte attiva nella costruzione dei contenuti. Gli esperti della Cineteca accompagneranno i bambini nelle varie fasi di lavorazione di un film, dall’ideazione al montaggio. Come in un vero set, ognuno avrà un ruolo e insieme formeranno una vera e propria troupe cinematografica; dall’operatore di macchina, al direttore della fotografia, dal segretario di edizione al fonico di presa diretta.

FASI DEL PROGETTO:

Imparare a guardare: riconoscere e capire il soggetto, la sceneggiatura, lo storyboard, la troupe e la preparazione alle riprese.
Il montaggio: attraverso l’utilizzo di software professionali, di telecamere digitali e microfono, i bambini potranno costruire il loro film. L’operazione di montaggio sarà anche l’occasione per riflettere sul linguaggio e le sue funzioni