Saper parlare in pubblico, saper sostenere un dibattito, sia con gli adulti che con i compagni di scuola. Saper trattare di una propria passione personale, saperne scrivere. Queste sono alcune delle prove che si affrontano durante i corsi di Oratoria, Scrittura e Cinema. Parlare, leggere, osservare, scrivere; affinano il pensiero, il gusto, trasformano l’istruzione in cultura.

Il percorso ha inizio alle elementari, con le sfide di etimologia e i capolavori cinematografici di Myazaki, Ocelot e le introvabili perle della Cineteca di Bologna; poi ancora Charlie Chaplin.

​I ragazzi creeranno da soli un telegiornale di classe, che verrà trasmesso a scuola, un giornalino e un cortometraggio cinematografico. Alle medie il corso si trasforma in un percorso didattico parallelo a quello tradizionale per Storia, Italiano e Geografia. Gli argomenti del programma verranno trattati con un taglio non tradizionale, ma nemmeno sperimentale, poiché perfezionato in ormai dieci anni di esperienza presso il Kinder College. Le vicende storiche e letterarie saranno affrontate con metodo interdisciplinare (con l’apporto di Ipad e proiettore), e saranno sviluppate tramite il dibattito tra studenti.

La geografia sarà affrontata tramite l’ultima versione di Google Earth, la storia e la letteratura con la visione di opere cinematografiche come Tutti a Casa, La Grande Guerra, L’Uomo che Verrà.